13/10/2025
Redazione Dreams
Da semplice assistente a piattaforma AI integrata: svelato il futuro di ChatGPT
"È il miglior momento della storia per essere un builder. Oggi passare dall'idea al prodotto è più rapido che mai". Così Sam Altman, patron di OpenAI, ha aperto l’attesa edizione del DevDay 2025 di San Francisco, al cui interno è stata presentata una serie di aggiornamenti che rafforzano la piattaforma ChatGPT per sviluppatori e imprese. Più di 1.500 professionisti hanno partecipato di persona, mentre milioni hanno seguito la diretta streaming.
Quest’anno l’appuntamento ha segnato un punto di svolta: OpenAI non vuole più essere solo un fornitore di modelli, ma una vera e propria piattaforma su cui costruire applicazioni, agenti e servizi intelligenti. La novità più importante è senza dubbio l’introduzione delle ChatGPT Apps, mini-applicazioni che gli sviluppatori possono costruire e distribuire direttamente all’interno di ChatGPT.
Grazie al nuovo SDK (Software Development Kit), sarà possibile creare esperienze interattive, con interfacce personalizzate e accesso al contesto della chat tramite il Model Context Protocol (MCP).
In pratica, gli utenti potranno passare senza interruzioni da un’applicazione all’altra o gestire un documento, tutto senza uscire da ChatGPT.
Si tratta di un’evoluzione che porta la piattaforma di OpenAI a competere direttamente con gli ecosistemi di app tradizionali, come quelli di Apple e Google.
OpenAI ha presentato anche AgentKit, un set di strumenti per costruire e gestire “agenti” — moduli intelligenti con logiche e comportamenti autonomi.
Con AgentKit, gli sviluppatori possono definire flussi di azione complessi, integrare API esterne e collegare strumenti o database, creando assistenti specializzati che operano in modo indipendente o coordinato con l’utente. Altro annuncio molto atteso è stato quello di Sora 2, la nuova versione del modello di generazione video di OpenAI.
Sul fronte dei modelli linguistici, OpenAI ha annunciato GPT-5 Pro, una versione ottimizzata per compiti che richiedono maggiore precisione, affidabilità e ragionamento a lungo termine.
Il messaggio del DevDay 2025 è chiaro: OpenAI vuole trasformare ChatGPT da semplice assistente a piattaforma AI integrata.