• Home
  • Il Progetto Dreams
  • Editoriali
  • Consulenza per l'innovazione
  • Media Agency
  • Sviluppo Software
  • Laboratorio Creativo
  • Salerno Wonderland
  • Angolo Guiscards
  • Archivio Video
  • I nostri tutorial
  • Contatti
  • Home
  • Il Progetto Dreams
  • Editoriali
  • Consulenza per l'innovazione
  • Media Agency
  • Sviluppo Software
  • Laboratorio Creativo
  • Salerno Wonderland
  • Angolo Guiscards
  • Archivio Video
  • I nostri tutorial
  • Contatti

Blog

  • Home
  • Blog
  • Sviluppo Software
Lo sviluppo di un software: tutto quello che c'è dietro

Wonderlab nasce per esplorare la frontiera dell’evoluzione tecnologica, con lo sviluppo di applicazioni software incentrate...

03/09/2020 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Il framework di sviluppo "Ruby on Rails". Pro e contro

Wonderlab è inserita nell’ampio mercato dell’informatica, affiancando e supportando il cliente nei suoi proces...

11/09/2020 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Apache POI: come interagire con le applicazioni Microsoft Office

Nella sua quotidiana routine lavorativa, Wonderlab si ritrova a dover leggere e salvare dei dati da documenti che non sono dei semplici fi...

25/09/2020 Giuseppe Gatta
  • Sviluppo Software
Nuove realtà: l'ondata dell'Intelligenza Artificiale

Facendo un salto nel passato possiamo vedere come si &e...

01/10/2020 Elvira Caggiano
  • Sviluppo Software
Segnali dal futuro: tra VR e AR

Wonderlab si avvale delle più moderne tecnologie abilitanti r...

09/10/2020 Simone Petrosino
  • Sviluppo Software
Le gemme: un prezioso strumento per Ruby on Rails

In un precedente articolo, abbiamo disc...

15/10/2020 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Git Flow: cos’è e come funziona

Git è un distributed version control system oramai largamente utilizzato anche grazie al famosissimo portale Gi...

23/10/2020 Francesco Gnarra
  • Laboratorio creativo
  • Sviluppo Software
Dai videogiochi al Gioco delle tre carte: che fine ha fatto il First Playable Fund

Una delle novità più interessanti e (positivamente) sorprendenti del

27/10/2020 Dario Guadagno
  • Sviluppo Software
Project Lombok: efficienza e potenzialità

...

06/11/2020 Giuseppe Gatta
  • Sviluppo Software
Il framework IONIC: opportunità e ambiti di applicazione

Con il passare del tempo, dalla nascita dei primi smartphone ad oggi, c&rsq...

12/11/2020 Elvira Caggiano
  • Sviluppo Software
DEVISE per un approccio alla sicurezza delle applicazioni web

Una delle caratteristiche più importanti di qualsiasi applicazione è la sicurezza, aspetto per cui,...

20/11/2020 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
  • Laboratorio creativo
Alla scoperta del 3D!

Al giorno d’oggi, la grafica 3D ha preso un posto fisso nelle nostre vite dive...

24/11/2020 Gelsomino Francesco Calzaretta
  • Sviluppo Software
Le Progressive Web App

Viviamo in un mondo sempre più veloce, dinamico e in continuo cambiamento. Le innovazioni incrementali che hanno impatto sulle p...

26/11/2020 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
PDFBox: funzionalità e potenzialità

Nella rassegna di tutti gli strumenti utilizzati da

04/12/2020 Giuseppe Gatta
  • Sviluppo Software
  • Laboratorio creativo
Gli strumenti per il 3D. Focus su Autodesk Maya

In un

09/12/2020 Gelsomino Francesco Calzaretta
  • Sviluppo Software
L’evoluzione della stampa: dai metodi tradizionali alle tecnologie 3D

La ricerca continua nel campo della stampa ha permesso ...

11/12/2020 Elvira Caggiano
  • Sviluppo Software
CKEditor: l’editor WYSIWYG HTML per Ruby on Rails

Nei precedenti articoli, abbiamo discusso del framework di sviluppo

18/12/2020 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Javascript. Il costrutto Async/Await

Una delle più attese novità introdotte da ECMAScript 2017 è stato il supporto di Async/Await...

07/01/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Scrcpy e il suo potenziale

Spesso, durante lo sviluppo di un'applicazione Android, si ha l...

15/01/2021 Giuseppe Gatta
  • Sviluppo Software
Geocodifica diretta ed inversa per un’applicazione Rails: la gemma Geocoder

Gli articoli precedenti hann...

29/01/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Test o croce

Frequentando i corsi universitari di informatica, uno dei princìpi cardine che viene acquisito fin dai primi co...

02/02/2021 Dario Guadagno
  • Sviluppo Software
Apache Kafka: contesto teorico e utilizzi pratici

L’elaborazione di un flusso di dati può essere rappresentata nell’immaginario comune come “un fiume che scorre v...

04/02/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Emscripten: strumento a supporto di WebAssembly

Non sarebbe una novità oggi constatare che, in confronto al passato, il browser non serva ...

12/02/2021 Giuseppe Gatta
  • Sviluppo Software
Creare siti multilingua con Ruby on Rails

Nel presente articolo si esamineranno le tecniche per “sfruttare” i18n...

26/02/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Rails 6 – Cosa c’è di nuovo?

La maggior parte dei fan di Ruby on Rails sa che Rails 6 è stato rilasciato da poco: ma quali novit...

05/03/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Creare siti multilingua con Ruby on Rails | Parte seconda

Nell’articolo precedente, abb...

26/03/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Cos’è PrimeFaces? | Parte 1

Il presente articolo è dedicato agli sviluppatori JSF che non hanno mai sentito parlare di PrimeFaces o non l'hanno mai provat...

02/04/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Sviluppare API con Ruby on Rails: la gemma Grape

Nell’ambito dello sviluppo in Ruby On Rails, spesso è necessario estendere le applicazioni Web con le c.d.&...

16/04/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Cos’è PrimeFaces? | Parte 2

Nel precedente articolo è stata fatta una panoramica di Primefa...

23/04/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Javascript: primi passi

Javascript (spesso abbreviato con JS) è un linguaggio di programmazione,...

07/05/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Laboratorio creativo
  • Sviluppo Software
  • Consulenza per l'Innovazione
La presentazione ufficiale di Incamerota: un nuovo viaggio verso le bellezze camerotane

Giovedì 6 maggio 2021 si è tenuto, presso l&...

08/05/2021 Fortuna Notaro
  • Sviluppo Software
Le variabili in Javascript

Una variabile è uno spazio di memoria utilizzato per salvare dati. Possono essere usate per memorizzare informazi...

04/06/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
La cifratura simmetrica in Java

PREMESSA La cri...

11/06/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
  • Laboratorio creativo
  • Consulenza per l'Innovazione
MUM: il nuovo algoritmo di Google basato su AI

“Una nuova pietra miliare dell'intelligenza artificial...

24/06/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Tipologie di dati in Javascript

Un dato in JavaScript è sempre definito da un tipo, che ne identifica appunto la specificità e che consente di alloc...

02/07/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Utilizzo di Database multipli in una singola query nelle app Rails

Immaginiamo di voler creare un'applicazione separata per il nostro sistema di e-commerce dedicata alla Business Intelligence. In al...

16/07/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Gli operatori in Javascript

In JavaScript, così come in tutti gli altri linguaggi di programmazione, per poter eseguire operazioni tra variabili, e quindi s...

30/07/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
I Design Pattern: un focus su Decorator

Rientrante in un nuovo tutorial del mese, questo articolo sarà il primo di tanti in cui saranno descritti i principali Design Patt...

06/08/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Parsing JSON con JavaScript

JSON è un formato standard per lo scambio di dati tra piattaforme informatiche che nasce e si basa sul linguaggio JavaScr...

20/08/2021 Gianluigi Ferrigno
  • Sviluppo Software
Facade pattern: interfacce uniformi per i vostri progetti software

Chi ricerca delle strategie adatte a semplificare software particolarmente complessi si imbatte inevitabilmente nel facade desi...

03/09/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Il Pattern Observer: base architetturale per i sistemi di gestione eventi

Il pattern Observer (noto anche col nome Publish-Subscribe) permette di definire una dipende...

01/10/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
Design Pattern: il creazionale Singleton

Singleton è il design pattern che ogni programmatore deve conoscere. Appartiene alla cate...

12/11/2021 Francesco Gnarra
  • Sviluppo Software
I Design Pattern: parliamo di Publish-Subscribe

Nell'ultimo articolo del tutorial in materia di Design Pattern abbiamo parlato di

14/01/2022 Francesco Gnarra
Tag Cloud
Innovazione 3D Realtà Virtuale Intelligenza Artificiale Formazione Javascript Sport Blockchain Gemme sviluppo software