25/02/2025
Fabio Setta
Dai reel ai video più complessi: le soluzioni ideali per il video editing
Vuoi realizzare un reel? Vuoi creare un video professionale o solo per divertimento? Sono tante le opzioni, in base alle capacità personali, alla bravura o al tipo di prodotto che si vuole andare a realizzare. Con l’avvento dei social, soprattutto Instagram e TikTok, i video sono diventati sempre più di tendenza e di successo. Ma quali sono gli strumenti migliori per creare video?
Ci sono, infatti, molti software per l'editing video che variano in termini di funzionalità̀, facilità d'uso e prezzi. In base alle esigenze specifiche (che siano per amatori, professionisti, o per uso commerciale), ecco una lista dei migliori software per l'editing video divisi in categorie.
Software per principianti e amatori
- iMovie (Mac)
Perfetto per i principianti, iMovie è gratuito e offre una buona selezione di strumenti di editing base. È l'ideale se si vuole usare un'app facile e veloce per montare video senza fronzoli. Supporta anche template automatici e color grading di base.
- Shotcut (Windows, macOS, Linux)
Shotcut è un software open-source gratuito che offre una buona gamma di funzioni senza essere troppo complesso. Ha un'interfaccia semplice e supporta diversi formati video e audio, il che lo rende ottimo per chi inizia a esplorare il mondo dell'editing video.
- Filmora (Windows, macOS)
Filmora è un software di editing che bilancia facilità d'uso e funzionalità̀ avanzate. Offre effetti speciali, transizioni dinamiche e una vasta libreria di musiche royalty-free. È ideale per chi non ha esperienza di editing, ma vuole comunque un risultato professionale.
Software per editor intermedi
Se si ha, invece, qualche esperienza nell'editing video questi sono i software che, pur nonn essendo troppo complessi, offrono maggiori possibilità:
- Adobe Premiere Elements (Windows, macOS)
Premiere Elements è una versione più̀ semplice del famoso Adobe Premiere Pro, ma comunque molto potente. Offre automazioni intelligenti, strumenti di montaggio avanzato e color grading, ed è perfetto per i video amatoriali di qualità̀.
- DaVinci Resolve (Windows, macOS, Linux)
DaVinci Resolve è noto per il suo eccezionale sistema di color grading. Ha una versione gratuita che offre una vasta gamma di funzionalità̀ professionali come il montaggio non lineare, l'editing audio, il compositing e, appunto, il color correction. È ideale per chi vuole esplorare funzionalità̀ avanzate senza spendere.
- HitFilm Express (Windows, macOS)
HitFilm Express è un software di editing video gratuito che offre una potente combinazione di editing video e effetti visivi. Ha un'interfaccia user-friendly, ma include anche un sacco di funzionalità̀ per chi vuole creare video più complessi, come effetti speciali, compositing, e animazioni.
Software per professionisti
Per chi è professionista o lavora in ambito cinematografico o commerciale, questi sono i software che offrono la possibilità̀ di creare progetti complessi.
- Adobe Premiere Pro (Windows, macOS)
Adobe Premiere Pro è uno degli strumenti di editing video più usati a livello professionale. È potente, flessibile e si integra perfettamente con altre app Adobe (come After Effects e Photoshop). Ottimo per montaggi complessi, gestione avanzata del colore e editing audio.
- Final Cut Pro (Mac)
Final Cut Pro è un software di Apple, potente e molto apprezzato nei settori della produzione cinematografica e televisiva. È particolarmente apprezzato per la sua velocità di elaborazione, l'interfaccia intuitiva e l'integrazione con il sistema operativo macOS.
- Avid Media Composer (Windows, macOS)
Avid Media Composer è il software di editing video industriale per eccellenza, molto usato in televisione e cinema. È molto potente ed è perfetto per produzioni multicam, editing audio avanzato, e gestione di file multimediali di grandi dimensioni.
Software per effetti speciali e compositing
Se l'obiettivo è lavorare con effetti visivi avanzati, queste le opzioni:
- Adobe After Effects (Windows, macOS)
After Effects è il software di riferimento per creare effetti visivi e animazioni 2D/3D. È perfetto per chi vuole aggiungere compositing e motion graphics ai propri video.
- Natron (Windows, macOS, Linux)
Natron è una piattaforma open-source che offre compositing e effetti visivi simili a quelli di After Effects. È una scelta eccellente per chi cerca uno strumento gratuito ma potente per creare composizioni complesse, soprattutto se si lavora con effetti visivi di alta qualità.
Software per editing mobile
Ci sono opzioni molto buone anche per il video editing su smartphone:
- LumaFusion (iOS)
LumaFusion è uno dei migliori software di editing per iPad e iPhone, offrendo funzionalità̀ avanzate come tracce multiple, titoli animati, color grading e altro ancora. È molto popolare tra i videomaker professionisti che desiderano montare video direttamente dal proprio dispositivo mobile.
- Kinemaster (Android, iOS)
Kinemaster è un'app mobile che offre un'interfaccia intuitiva, strumenti di editing avanzato e una buona gamma di effetti speciali. È perfetto per chi desidera fare editing video professionale su dispositivi mobili senza compromettere troppo la qualità̀.