Una vera e proprio svolta nel campo delle immagini tv. Un aumento di qualità che si annuncia davvero rivoluzionario. Ecco Dolby Vision2, un'evoluzione di Dolby Vision che arriva a oltre dieci anni dal suo lancio ufficiale. L'annuncio ufficiale è arrivato a margine dell’edizione 2025 di IFA (Innovation for All), e segna un importante punto di svolta per il settore dei TV che da tempo considera Dolby Vision un vero e proprio punto di riferimento. La nuova versione dello standard è stata realizzata per sfruttare al massimo le capacità delle Smart TV più recenti e le nuove tecnologie disponibili con l'obiettivo di garantire funzionalità che "vanno oltre l'HDR".

Dolby Vision 2 si basa su Content Intelligence che include una serie di strumenti, come Precision Black Light Sense, pensati per migliorare la nitidezza e il dettaglio nelle scene scure, un'area in cui anche i TV HDR di fascia alta possono talvolta avere difficoltà; oppure come Sports and Gaming Optimization, pensato per soddisfare le esigenze specifiche degli eventi sportivi e anche del gaming, adattando le varie impostazioni di visione. L'obiettivo è sfruttare l'intelligenza artificiale per consentire al televisore di adattarsi in automatico ai contenuti che si stanno guardando e migliorare la resa visiva.

 A ciò si aggiunge un nuovo motore di tone mapping, che Dolby definisce bi-direzionale, che "fornirà ai creator gli strumenti per sfruttare al meglio i TV più performanti. Ciò consentirà ai TV ad alte prestazioni di offrire immagini più luminose, più contrastate, con colori più saturi preservando l'intento creativo".  C'è poi anche l’Authentic Motion che viene definito come "il primo strumento di controllo del movimento creativo al mondo per rendere le scene più autenticamente cinematografiche".

Saranno rilasciate due versioni di Dolby Vision 2. La prima, chiamata Max, pensata per i televisori premium con un'elevata potenza di elaborazione, e la seconda, Standard, ideale per tutti gli altri modelli e sviluppata con l'obiettivo di rendere accessibile il nuovo pacchetto di tecnologie.

I primi produttori a supportare la nuova tecnologia sono stati Hisense, che ha annunciato l'integrazione in alcuni suoi TV RGB-MiniLED, e Canal+ per quanto riguarda i contenuti.

Articoli Recenti