03/03/2025
Fabio Setta
"Ei fu.": il 5 maggio l'addio a Skype
Chissà se sia solo una semplice coincidenza oppure Microsoft abbia voluto far un omaggio ad Alessandro Manzoni, scegliendo il 5 maggio come giorno in cui Skype, popolarissimo software di messaggistica istantanea sarà chiuso. Chissà se la terra davvero “attonita al nunzio sta”, ma in ogni caso Skype ha segnato davvero un’epoca. Nato nel 2003 è stato per anni il principale servizio di comunicazione VoIP e di videochiamate. Skype è stata poi acquistata da Microsoft nel 2011, per 8,5 miliardi di dollari andando a sostituire il vecchio MSN Messenger.
Negli anni successivi Skype ha raggiunto vette di 170 milioni di utenti al mese. Negli ultimi tempi, la sempre maggiore diffusione di altre app, tra cui WhatsApp ha segnato il declino di Skype. Da qui la decisione di Microsoft illustrata dal post pubblicato di Jeff Teper, presidente di Microsoft 365 Collaborative Apps e Platforms in cui ha annunciato l’intenzione dell’azienda di concentrarsi su Teams, “il nostro moderno hub di comunicazione e collaborazione". Teams offre tutte le funzionalità di Skype, come chiamate individuali e di gruppo, messaggistica e condivisione di file, organizzazioni di riunioni online con strumenti aggiuntivi quali chiamate individuali e di gruppo, messaggistica e condivisione di file, gestione del calendario e creazione di community. Gli utenti avranno quindi due mesi di tempo per conoscere e passare a Teams, utilizzando lo stesso account, oppure chiudere l’account, scaricando le proprie conversazioni, contatti e cronologia chiamate.