05/11/2025
Redazione Dreams
Fallout 4 Anniversary: un tributo tra novità e rievocazioni
Dieci anni dopo il lancio originale del gioco nel 2015, la casa sviluppatrice Bethesda Game Studios celebra l’anniversario con Fallout 4: Anniversary Edition. Disponibile dal 10 novembre 2025 su PC, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X|S, questa versione rappresenta la forma più completa mai pubblicata del celebre RPG post-apocalittico.
Fallout 4: Anniversary Edition è una solida edizione celebrativa, che mette insieme tutto ciò che il gioco ha offerto negli anni (base + DLC + contenuti supplementari) e lo rende accessibile in un’unica confezione
Il pacchetto che include sia il gioco base che i suoi DLC (Automatron, Far Harbor, Nuka-World e le tre espansioni Workshop), insieme a oltre centocinquanta contenuti provenienti dal Creation Club, andando dunque a offrire centinaia di ore di gameplay in cui, nei panni del Sopravvissuto Solitario, ci troveremo a esplorare il mondo post-apocalittico del 2287 e ad affrontarne le sue molteplici insidie mentre tentiamo di portare a termine una delicata missione.
Bethesda non si limita però a riunire vecchi contenuti: introduce anche un nuovo menu “Creations” che consente di scoprire e installare con maggiore semplicità mod e contenuti sviluppati dalla community.
Fra città decadenti, fazioni rivali e violente, l'incubo delle radiazioni e una serie di decisioni difficili che verremo chiamati a prendere nel corso dell'avventura, Fallout 4: Anniversary Edition supporterà le nostre azioni durante i combattimenti grazie al sistema V.A.T.S., con i suoi spettacolari bullet time che consentono di colpire con precisione i nemici.
Fallout 4: Anniversary Edition riesce in un’impresa che molti revival falliscono: far rivivere un classico senza snaturarlo. L’atmosfera malinconica e ironica del mondo post-atomico, le musiche retrò che contrastano con la desolazione del paesaggio, la sensazione di libertà assoluta nel decidere il proprio destino: tutto questo è ancora lì, intatto e potente.
Questa riedizione, in fondo, non è pensata per rivoluzionare, ma per ricordare. È un tributo a un titolo che ha saputo definire un’epoca e un modo di intendere il gioco di ruolo in prima persona