Tra le tendenze del 2025 nel campo del marketing e della pubblicità spicca sicuramente il FOOH (acronimo di Fake Out Of Home), la nuova frontiera che si sta affermando soprattutto nel campo digitale, in cui creatività ed innovazione sono ingredienti fondamentali per catturare l’attenzione di un pubblico sempre più disattento e sommerso da contenuti. La pubblicità digitale FOOH si basa su contenuti digitali creati con tecnologie di ultima generazione, come la CGI (Computer-Generated Imagery) e la realtà aumentata, per realizzare immagini e video iperrealistici ambientati in luoghi reali, ma completamente virtuali. Questi annunci, pur sembrando reali, sono in effetti delle finzioni digitali studiate per generare grande impatto visivo e coinvolgimento. Il segreto del Fooh sta nella combinazione tra riprese reali e elementi digitali 3D, che creano illusioni visive sorprendentemente realistiche. Questi contenuti vengono diffusi principalmente sui social network come Instagram, TikTok e YouTube, sfruttando la viralità e la condivisione spontanea degli utenti. Inoltre, i video FOOH sono brevi, di solito 10-15 secondi, ideali per catturare rapidamente l’attenzione in un mondo affollato di stimoli. Creatività senza limiti, elevato coinvolgimento, misurabilità e brand positioning sono tra gli indubbi vantaggi offerti da questa nuova forma di fare pubblicità. Il Fake Out Of Home rappresenta sicuramente una frontiera emergente nel panorama pubblicitario digitale. Grazie all’integrazione di CGI, realtà aumentata e tecnologie digitali, il Fooh offre un modo nuovo, creativo e altamente efficace di raccontare un brand e coinvolgere il pubblico. I brand possono così sfruttare questa tecnologia per creare un legame emozionale con il pubblico, generare buzz e distinguersi in un mercato altamente competitivo. Questo strumento, pensato per il mondo social e digitale, è destinato a crescere e a rappresentare una componente fondamentale delle campagne di marketing del futuro.

Articoli Recenti