Continuare a divertirsi guardando i video e nel frattempo sostenere buone cause, coniugando intrattenimento e solidarietà.

Arriva in Europa TikTok Pro, la nuova piattaforma lanciata da TikTok è pensata per aiutare ONG e realtà del terzo settore a raccogliere fondi, coinvolgere il pubblico e promuovere cause sociali.

Pur mantenendo gli stessi contenuti video dell’app principale, TikTok Pro si presenta come una piattaforma semplificata e mirata. L’idea è quella di intercettare un pubblico interessato alla solidarietà, offrendo un’esperienza più pulita e orientata a finalità sociali. Una app pensata per incentivare le donazioni verso ONLUS e realtà simili, sacrificando persino gli ads e la possibilità di monetizzare, il che rende questa app una decisa anomalia nel panorama dei social. A differenza della versione standard non sono previste le live streaming

La vera novità il programma Sunshine, un'iniziativa che consente agli utenti di sostenere organizzazioni no-profit attraverso attività in-app. Interagendo con contenuti a tema benefico, che si tratti di mettere like, condividere video, seguire account di enti o cercare cause specifiche, si ottengono dei crediti digitali chiamati "virtual sunshine". Questi possono poi essere destinati a una causa, con TikTok che poi convertirà l'azione in una donazione economica vera e propria verso l'organizzazione selezionata.

“Il Sunshine Program offre un modo unico per enti di beneficenza e ONG – si legge nel comunicato diffuso da TikTok - di interagire con un nuovo pubblico e consente alla comunità TikTok Pro di sostenerli. Gli utenti possono accumulare ‘virtual Sunshine’ indirizzando gli altri a partecipare e impegnandosi con contenuti di enti di beneficenza, come ad esempio mettere mi piace o ripubblicare video di beneficenza, seguire account relativi a enti di beneficenza ed eseguire ricerche relative a enti di beneficenza. Le persone possono quindi utilizzare quel Sunshine virtuale in un ente di beneficenza nel programma e TikTok farà una donazione a quell'ente di beneficenza.

L’app disponibile, in questa prima fase, solo in Germania e Portogallo, a breve sbarcherà in Spagna e presumibilmente in tempi rapidi anche negli altri paesi dell’Unione Europea.

Articoli Recenti