Il marketing esperienziale è una strategia che mette il cliente al centro, non più solo come consumatore, ma come protagonista di un’esperienza memorabile, innovativa e che possa regalare un valore aggiunto al rapporto tra azienda e cliente finale. Negli ultimi anni, in un mercato sempre più multitasking e legato a doppio filo con i nuovi canali di comunicazione, il marketing sta spingendo molto sul lato emozionale per attirare clienti, proponendo soluzioni efficaci che puntino a toccare le corde dell’animo del cliente, andando a creare un rapporto anche emotivo tra l’acquirente e il venditore ma soprattutto con il bene in vendita.

Da questo punto di vista la realtà virtuale rappresenta un alleato decisamente importante. Negli ultimi tempi, infatti, si sta assistendo ad una vera e propria rivoluzione in tal senso. Grazie a visori e ambienti immersivi, il cliente finale può vivere situazioni coinvolgenti e personalizzate, superando i limiti dello spazio fisico e creando un legame profondo con il brand.

Il coinvolgimento attivo, la personalizzazione e l’immersività sono aspetti che il marketing sta curando ed implementando, giorno dopo giorno, offrendo, tramite realtà virtuale un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, amplificando, di conseguenza, l’impatto emotivo.

Negozi interattivi, tour virtuali, visite immersive sono alcune delle principali novità. Ad esempio, alcune cause automobilistiche offrono una prova di guida virtuale che permette agli utenti di “guidare” un SUV  comodamente da casa al fine di conoscerne caratteristiche e prendere confidenza in chiave acquisto. Un altro esempio è quello delle case di moda che hanno organizzato sfilate di moda virtuali.

Sicuramene il costo dei visori e delle tecnologie connesse restano ancora alto. Ma superata questa barriera il marketing esperienziale integrato alle nuove tecnologie rappresenterà una soluzione sempre più presente nelle strategie di marketing.

Articoli Recenti