In più di una circostanza negli ultimi anni Elon Musk aveva manifestato una certa insofferenza nei confronti di Wikipedia, giudicata dall’imprenditore troppo schierata (dalla parte sbagliata, secondo le sue idee nda) dal punto di vista politico. Così Musk, come spesso fatto nella sua vita, ha deciso di fare da sé e ha annunciato l’arrivo di Grokipedia, la nuova enciclopedia online fondata da Elon Musk e l'azienda xAI, generata dall'intelligenza artificiale e dall'assistente IA generativo Grok. La versione è stata numerata 0.1 e conta già più di 885.000 definizioni, in inglese, contro gli oltre 7 milioni in inglese di Wikipedia.

In un messaggio pubblicato su X, Elon Musk ha promesso l'arrivo imminente di una versione 1.0, “dieci volte migliore” della 0.1, che è già "migliore di Wikipedia secondo me". Presentata come la principale concorrente di Wikipedia, Grokipedia ha già suscitato perplessità circa i contenuti. l contenuto di alcuni articoli di Grokipedia testimonia un orientamento dei risultati, con un racconto in cui l’ago della bilancia politico è decisamente spostato verso le idee del suo fondatore. L’imprenditore ha più volte accusato Wikipedia di parzialità, sostenendo che la piattaforma ha perso la propria neutralità e si presti alla manipolazione dell’opinione pubblica. Grokipedia non nasce sotto i migliori auspici da questo punto di vista, con diverse voci, come quelle sul cambiamento climatico che richiamano decisamente teorie complottiste e che portano inevitabile informazione. Inoltre mentre su Wikipedia è possibile modificare le pagine, contribuire alla conoscenza collettiva, essere parte di una comunità globale di volontari su Grokipedia no: decide l’AI e su quali fonti sia stata istruita si gioca la credibilità del nuovo progetto di Musk.

Articoli Recenti