24/09/2025
Redazione Dreams
Metaverso, un mondo virtuale tra opportunità e rischi
Il metaverso come a un universo digitale in cui non ti limiti a "navigare", ma a "vivere" e interagire come se fossi lì. Un mondo virtuale e interattivo in 3D, persistente e condiviso, dove le persone possono interagire tra loro, con oggetti digitali e con l'ambiente stesso. Non è un singolo gioco o una piattaforma, ma piuttosto un concetto più ampio, spesso descritto come la prossima evoluzione di internet.
Tra le caratteristiche principali del metaverso c’è sicuramente l’immersione virtuale e interattività. Il metaverso offre un'esperienza immersiva che va oltre la semplice navigazione sul web. Gli utenti, tramite dispositivi come visori VR o AR, possono "entrare" in spazi virtuali, dove interagiscono con altri utenti e con oggetti digitali, creando esperienze più simili alla vita reale. Queste interazioni possono avvenire in tempo reale, permettendo a più persone di essere presenti nello stesso spazio digitale e di comunicare o co-creare insieme.
Il metaverso è un'idea che sta evolvendo velocemente, e sebbene il concetto sia ancora in fase di sviluppo, ha il potenziale di trasformare radicalmente come viviamo, lavoriamo e interagiamo nel mondo digitale. Combinando realtà virtuale, economia digitale, socializzazione e creazione di contenuti, il metaverso potrebbe diventare una nuova realtà in cui la vita virtuale e quella fisica si mescolano sempre di più.
Il metaverso, pur promettendo un futuro entusiasmante, presenta una serie di problemi e sfide importanti che ne ostacolano lo sviluppo e l'adozione su larga scala. Questi problemi non sono solo tecnologici, ma toccano anche aspetti etici, sociali e di sicurezza. Proprio nel campo della sicurezza risiedono le incognite maggiori
Il metaverso è un ambiente che raccoglie un'enorme quantità di dati personali, inclusi dati biometrici (come i movimenti degli occhi, le espressioni facciali e le risposte fisiologiche). Questo rende gli utenti vulnerabili a violazioni della privacy, furto d’identità e attacchi informatici, oltre a problemi di natura sociale come dipendenza o isolamento