04/09/2025
Redazione Dreams
Resident Evil Requiem: un successo annunciato
Atmosfera di terrore autentico, protagonista atipica e immersiva, visuale ibrida innovativa: Resident Evil Requiem sembra davvero essere un successo annunciato. Il nuovo capitolo della serie, presentato al Gamescom 2025 di Colonia, riprende con decisione le sue radici survival horror, recuperando l’angoscia psicologica che ha reso celebre la saga. Elementi come il silenzio, il respiro affannoso della protagonista e i rumori ambientali diventano dispositivi narrativi potenti che solleticano costantemente la tensione del giocatore.
L’illuminazione non è solo estetica: è meccanica di gioco. Raramente il buio è stato così funzionale o, al tempo stesso, così opprimente. La luce della torcia o dell'accendino non solo guida, ma espone il giocatore. Zone immerse nell’oscurità diventano ostacoli reali, dando vita a un gameplay in cui l’avanzamento è quasi tattico
Grace Ashcroft, agente dell’FBI e figlia della giornalista Alyssa Ashcroft, è un personaggio distante dagli eroi armati e sicuri come Leon o Jill. Qui, la protagonista è fragile, emotiva, inesperta e proprio per questo più coinvolgente e umana. La sua inadeguatezza emotiva è esacerbata dalla sua goffaggine fisica: i movimenti indecisi, il respiro affannoso, il rossore sul viso. Tutto concorre a trasformare le sue paure (e quelle del giocatore) in un’esperienza condivisa.
La demo di Requiem mostra meccaniche ben calibrate: gli inseguimenti sono intensi, ma gestibili. Lo schema di tensione è ben calibrato: il brivido resta vivo, ma l’esperienza non diventa frustrante
Resident Evil Requiem si candida a diventare uno dei capitoli più incisivi e terribili della serie. Tra atmosfera agghiacciante, protagonista umana e fragile, gameplay teso ma equilibrato e tecnologia d’avanguardia, Capcom sembra aver ritrovato la formula perfetta dell’horror psicologico e immersivo.
Il rilascio è fissato per il 27 febbraio 2026, per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC