21/07/2025
Redazione Dreams
Tra vintage e modernità, il Commodore 64 torna sul mercato
Apparsa sul mercato nel 1982, è stata la macchina più venduta nella storia dell’informatica. Ora dopo tanti tentativi di emulazione, tra nostalgia, vintage e modernità è pronta a riapparire sul mercato. Da un progetto avviato da uno noto youtuber, Christian 'Peri Fractic' Simpson, è pronto a tornare in scena il Commodore 64, iconico home computer che ha fatto giocare e sognare milioni e milioni di persone di tutte le età, imponendo la prima vera svolta nell’era dei videogames.
La nuova incarnazione non è una emulazione software simile a quella commercializzata qualche anno fa sotto il nome The C64, ma sfrutta un avanzato FPGA AMD Artix-7, un processore capace di garantire una compatibilità dichiarata superiore al 99% con gli oltre 10.000 giochi originali degli anni '80 e '90. Una promessa che, se confermata dai test sul campo, farà sicuramente brillare gli occhi ai collezionisti e agli appassionati di retrocomputing.
La tecnologia FPGA nasce infatti per emulare non il software ma direttamente l’architettura hardware, aumentando moltissimo la fedeltà dell’emulazione e permettendo di utilizzare anche vecchi supporti.
Le novità rispetto al passato includono uscite video HDMI e DIN-8 (per l'utilizzo su TV CRT), oltre a un'uscita audio da 3,5 mm e un'uscita ottica S/PDIF. Sono inoltre disponibili Ethernet, Wi-Fi, supporto USB, un emulatore di cassette e floppy disk. Ogni unità includerà una chiavetta USB da 64 GB con oltre 50 giochi su licenza ufficiale, una guida rapida e un manuale utente completo. una tastiera meccanica a 66 tasti con switch Gateron Pro 3.0, che preserva il layout e la forma dei tasti originali per un’esperienza tattile autentica. Si potrà infatti ordinare anche nella suggestiva versione trasparente che lascia intravedere l'hardware interno e che può diventare anche un pezzo da collezione.
Il Commodore 64 Ultra arriverà in autunno, (ma si può pre-ordinare nda) in tre fasce di prezzo: la "BASIC Beige" (256,79€), la "Starlight Edition" con scocca traslucida (299,59€) e la prestigiosa "Founders Edition" (427,99€), caratterizzata da un'elegante finitura ambrata e dettagli in oro 24 carati nonché una versione trasparente, che consente di vedere all’interno di un computer che ha fatto davvero la storia.