04/01/2025
Fabio Setta
CES, a Las Vegas si alza il sipario sull'edizione 2025
Il Consumer Electronics Show nacque nel 1967 come una fiera riservata all’elettronica di consumo. Anno dopo anno l’appuntamento è cresciuto diventando una vetrina per ogni tipo di innovazione tecnologica. IL CES è uno degli appuntamenti più attesi e Las Vegas è pronta ad accogliere l’edizione 2025. Dal 7 al 10 gennaio, oltre 300 aziende provenienti da 158 Paesi alzeranno i veli sulle proprie innovazioni per quest’anno che è appena iniziato. Logica la curiosità da parte di tutti gli appassionati, anche per capire quale impatto possa avere l’Intelligenza Artificiale, protagonista annunciata di questa edizione. Secondo le prime indiscrezioni sono previste interessanti novità in tal senso nel campo del tempo libero e della promozione culturale. Televisori e display, automotive, realtà aumentata, smart home, intelligenza artificiale e sostenibilità: a Las Vegas arriveranno tante novità in ambiti diversi tutte da scoprire. Presente anche una rappresentanza italiana, costituita da 46 da startup provenienti da 14 regioni. Tra le compagini più numerose quella della Regione Sardegna, che, come nelle precedenti edizioni, supporta la missione anche a livello istituzionale, così come la Regione Piemonte. Le regioni del Nord annoverano la maggioranza delle startup, ma il Sud è ben rappresentato, con imprese provenienti da Campania, Sicilia, Molise, Puglia e Calabria. Tra le innovazioni italiane annunciate a Las Vegas ci saranno numerose le tecnologie di sensoristica avanzata per la computer vision, la manutenzione predittiva nelle fabbriche, la gestione intelligente dei rifiuti, lo space tech. Attesa particolare per la mobilità intelligente: dai supercondensatori solidi per veicoli elettrici ad alte prestazioni a un robotaxi a guida autonoma che può essere utilizzato in una flotta pilotabile da remoto.