04/09/2025
Amministratore del sistema
Gusto Italia in Tour: 4 giorni a Salerno tra cibo, artigianato e musica
Gusto Italia in Tour, fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane, sbarca a Salerno. Da oggi, giovedì 4 settembre a domenica 7 settembre il Lungomare Trieste si veste a festa tra cibo, musica e spettacoli per la tappa salernitana della manifestazione promossa dalla CNA di Salerno, ideata e organizzata dall'Associazione Italia Eventi.
L'inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro alla presenza degli organizzatori e delle autorità si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 18, sul Lungomare Trieste all'altezza della spiaggia di Santa Teresa. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l'assessore al commercio Dario Loffredo e l'assessore alle attività produttive Alessandro Ferrara.
L'area espositiva di Gusto Italia è, da sempre, una passeggiata nell'Italia che produce e racconta il suo gusto ed il suo saper fare. Tante le tipicità e i prodotti di 7 regioni italiane: Lazio, Umbria, Campania, Puglia, Molise, Calabria e Sicilia.
Un ruolo da protagonista lo rivestiranno i salumi ed i formaggi, tante le tipicità provenienti dall'Irpinia, dal Molise, dalla Calabria, ma anche da cittadine del gusto come Norcia ed Amatrice. Dai taralli pugliesi dolci e salati ai classici della pasticceria campana, dalle composte di frutta al liquore allo zafferano prodotto ad Avellino. Dalla nocciola di Giffoni IGP, disponibile anche in versione spalmabile e nel croccante realizzato al momento, passando per l'imperdibile nduja ed altre tipicità della regione. Immancabile il miele biologico del Cilento, la birra artigianale prodotta a Serre ed il cioccolato artigianale, in tante forme e in tanti gusti.
Dal mondo dell'artigianato arriveranno dalla Puglia quadri e borse dipinte a mano, da Napoli borsellini ed articoli in pelle, ma anche bijoux di vario tipo. Imperdibile la ceramica artigianale campana, gli oggetti realizzati all'uncinetto, i pupazzetti artigianali raffiguranti vari personaggi dei cartoni animati e gli charms artigianali che si adattano a collane e a bracciali. Tra gli altri, sarà presente un artigiano che realizzerà live incisioni laser su vari oggetti. Non mancheranno, inoltre, creme alla lavanda, all'aloe ed infusi.
Tutti i giorni, dalle ore 11 alle ore 23, il maestro Mauro Apicella del Teatro Nazionale di Burattini terrà una serie di spettacoli con protagonista Pulcinella.
Sabato 6 settembre, alle ore 21, l'appuntamento è con le musiche ed i balli popolari del gruppo Tamorrasia. Domenica 7 settembre, alle ore 20:30, sarà la volta del gruppo di musicale popolare Ascarime.