02/04/2025
Fabio Setta
L'AI legge l'elettrocardiogramma e prevede rischi cardiaci
L’Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto sempre più importante in diversi settori e applicazioni. Anche la medicina non fa eccezione. Anzi sono sempre più importanti i progressi tecnologici nella prevenzione e nella cura. Una delle ultime novità importanti riguarda un software di AI che calcola la vera età del cuore leggendo il tracciato dell'elettrocardiogramma e calcola il rischio cardiovascolare di ognuno presentato al congresso EHRA 2025, organizzato dalla European Society of Cardiology. Questo programma potrebbe pertanto essere utilizzato per identificare i soggetti più a rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto e mortalità precoce per tutte le cause. "La nostra ricerca ha dimostrato che quando l'età biologica del cuore supera di sette anni l'età cronologica, il rischio di mortalità per tutte le cause e di eventi cardiovascolari avversi maggiori aumenta notevolmente", spiega Yong-Soo Baek dell'Inha University Hospital, in Corea del Sud. "Al contrario, se l'algoritmo stima il cuore sette anni più giovane dell'età cronologica, si riduce il rischio di morte e di eventi cardiovascolari avversi maggiori". L'introduzione dell'AI nel campo della diagnostica medica dimostra di poter migliorare l'efficacia delle predizioni, almeno in cardiologia. L'algoritmo è stato addestrato su un set di dati di 425.051 ECG raccolti nell'arco di quindici anni, con successiva validazione e test su un gruppo indipendente di 97.058 ECG.