Le nomination per i The Game Awards 2025 sono state ufficialmente svelate, aprendo la corsa verso la cerimonia più attesa dell’anno nel mondo videoludico. L’evento, che si terrà l’11 dicembre 2025, sarà trasmesso in diretta su YouTube, Twitch e — per la prima volta — anche su Amazon Prime Video, ampliando ulteriormente la sua portata globale.

Con oltre 150 testate internazionali coinvolte nella giuria, la selezione di quest’anno offre un panorama ricchissimo e diversificato, segnato dal dominio di un titolo in particolare. Il grande protagonista delle nomination 2025 è senza dubbio Clair Obscur: Expedition 33, che conquista 12 nomination, il numero più alto mai raggiunto da un videogioco nella storia dei Game Awards. Una performance straordinaria che mette in evidenza l’impatto del titolo sia sul piano artistico sia su quello tecnico: narrativa, direzione artistica, colonna sonora e perfino tre candidature nella categoria “Best Performance”.

Sony Interactive Entertainment risulta inoltre il publisher più nominato dell’anno, con 19 nomination, confermando il proprio peso all’interno dell’industria.

La categoria più attesa, il Game of the Year (GOTY), presenta una selezione tanto varia quanto competitiva:

  • Clair Obscur: Expedition 33
  • Death Stranding 2: On the Beach
  • Donkey Kong Bananza
  • Hades II
  • Hollow Knight: Silksong
  • Kingdom Come: Deliverance II

Il testa a testa più discusso è quello tra Clair Obscur e Death Stranding 2, entrambi acclamati per ambizione artistica e profondità narrativa. Ma non mancano nomi amatissimi dal pubblico come Hades II e soprattutto Hollow Knight: Silksong, che dopo anni di attesa conquista finalmente lo spazio che molti fan desideravano.

Grande attenzione è rivolta anche al panorama indipendente, che quest’anno presenta una delle selezioni più forti di sempre. Oltre ai titoli già affermati e ai ritorni eccellenti come Hades II e Hollow Knight: Silksong, compaiono produzioni meno conosciute ma molto apprezzate dalla critica, testimonianza della vitalità della scena indie e della sua capacità di influenzare l’evoluzione del medium. La categoria “Most Anticipated Game” si conferma infine un barometro dell’hype collettivo, includendo titoli dal peso mediatico enorme come GTA VI, The Witcher IV e Marvel’s Wolverine, progetti in grado di catalizzare l’attenzione anche al di fuori della community dei giocatori.

Articoli Recenti