14/01/2025
Fabio Setta
Shelf: il social network per condividere i propri interessi
Il 2025 si è aperto nel segno di Shelf, il nuovo social network che sta giorno dopo giorno totalizzando sempre più iscritti. Non è un mistero che Facebook, per diversi motivi, sta perdendo utenti in maniera progressiva, nonostante i tentativi di modifiche che Zuckerberg ha annunciato negli ultimi tempi. Logico, allora, che il popolo del web cerchi nuove mete o destinazioni. Shelf può essere una novità molto interessante in tal senso perché si tratta di un social network focalizzato sulla condivisione dei propri interessi.
“Se osservi la cultura in generale su Internet, si sta spostando dal postare selfie al “ecco cosa sto leggendo, guardando”, screenshot delle recensioni dei miei film e così via. Si tratta essenzialmente di approfondire una persona, cercare di capire in cosa si trova… questo è ciò di cui si occupa Shelf”, ha affermato Jad Esber, fondatore e CEO di Koodos Labs, la startup dietro Shelf.
In sostanza ogni utente ha la possibilità di creare un proprio scaffale (traduzione italiana di shlef), dei propri interessi culturali, tra film, spettacoli, libri, giochi e musica.
Sicuramente decisiva per il successo di quest’app, disponibile già su IOS e a breve su Android, è la possibilità di integrazione con i principali servizi di film, musica e streaming oltre che una sezione dedicata a Steam e ai gamers.
Lo scaffale può essere personalizzato e modificato anche graficamente, ma soprattutto proprio grazie al collegamento con le piattaforme di streaming, aggiornato in base alle specifiche attività di visione o di fruizione di contenuti multimediali.
Oltre a consentire agli utenti di creare vetrine pubbliche, Shelf ha iniziato a testare un'esperienza privata per gli utenti che preferiscono monitorare il proprio consumo multimediale senza condividerlo.