11/02/2025
Fabio Setta
Tra tecnologia e AI si alza il sipario sul Festival di Sanremo 2025
Su il sipario! Al via questa sera il 75° Festival della canzone italiana in programma al teatro Ariston di Sanremo. Un festival sempre più atteso e che ormai sposa in pieno l’innovazione le nuove tecnologie. Dalla scenografia alle esperienze immersive e partecipative per tutti i telespettatori anche il Festival cerca di adeguarsi alla modernità. Oltre tante app dedicate, tra cui quella del FantaSanremo, divenuto un vero e proprio fenomeno di costume, la prima novità tecnologica riguarderà il palco su cui si esibiranno i cantanti in gara. Il palco, ideato dall’architetto Riccardo Bocchini, dell’Ariston si espanderà verso il pubblico, creando una scenografia tridimensionale che esalterà le performance degli artisti ma andrà anche a creare, tramite luci interattive e proiezioni olografiche, un’esperienza davvero immersiva per il pubblico in teatro e per quello seduto comodamente a casa sul divano.
Un ruolo importante lo avrà anche l’Intelligenza Artificiale. Dall’autotune che supporta e migliora le performance vocali ad assistenti virtuali come Alexa che offriranno agli spettatori di vivere, tramite il proprio smartphone, un’esperienza personalizzata
Un’altra novità è l’introduzione di un tappeto interattivo durante la sfilata dei cantanti, che permetterà agli artisti e al pubblico di generare suoni attraverso archi luminosi. “Dalle applicazioni per la creazione di musica tramite AI alle soluzioni per la gestione degli eventi, queste startup stanno cambiando il volto del settore – commenta così Gabriele Ferrieri Presidente dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori che prosegue evidenziando come “Il Festival di Sanremo 2025 è un chiaro esempio di come l’arte possa sposarsi con la tecnologia per creare esperienze uniche”.